SERVIZI | RILEGATURE

RILEGATURE PROFESSIONALI

Con il termine rilegatura professionale si intende un servizio di rilegatura più preciso e duraturo, con una maggiore attenzione alla confezione e al finissaggio, ideale quindi per chi desidera prodotti di qualità, maggiormente orientati verso il marketing e l'editoria.
Ecco qui sotto elencate le nostre proposte:

PUNTO METALLICO

Questo tipo di rilegatura, conosciuta anche come punto sella o pinzatura a quaderno, è sicuramente il sistema più pratico e veloce, ma comunque professionale, per produrre opuscoli, riviste, cataloghi, listini. Si ottiene con l'imposizione delle pagine, la stampa fronte/retro, per poi pinzare il tutto nel mezzo con due punti metallici. In rari casi viene usato anche un solo punto, in particolar modo per piccole brochure oppure libretti descrittivi di prodotti. La peculiarità di questo tipo di rilegatura è che permette di sfogliare il prodotto finale in tutta la sua ampiezza. E’ anche una soluzione flessibile poiché consente di usare la stessa carta e grammatura senza distinzione tra interno e copertina, oppure carte e grammature differenti distinguendo la copertina dalle pagine dell’interno.
E’ bene ricordare che, per ottenere un lavoro ben eseguito, il numero di facciate del documento deve essere multiplo di 4, deve avere minimo 8 pagine e al massimo 80. Questi numeri possono naturalmente variare in base alla grammatura della carta scelta.

BROSSURA FRESATA

Chiamata anche brossura a colla è una rilegatura molto comune, usata soprattutto per cataloghi, brochure, libri, volumi d’arte, listini prodotti, manuali d’uso e fascicoli di qualsiasi genere. Questa tecnica di rilegatura consiste nell’unire i fogli del blocco libro, fresati sul dorso, a una copertina in cartoncino o cartonata, mediante colla, rifilando successivamente i tre lati non fresati. Grazie al taglio effettuato dalla fresa la colla HotMelt o Pur penetra a margine delle pagine, permettendo una migliore tenuta del volume. La brossura fresata ha un alto grado di adesione e resistenza, bellezza estetica e qualità, senza dover dividere le pagine del fascicolo in segnature quali ottavi, dodicesimi, ecc... È la rilegatura ottimale per la stampa digitale.
Lo spessore minimo consigliato del volume stampato è 2mm, mentre il massimo è 3cm. Le carte ideali per questo tipo di rilegatura sono quelle porose e leggere che vanno dai 90 ai 120 grammi, perché la fresatura, la porosità e la leggerezza dei fogli favoriscono la penetrazione della colla e quindi migliorano il risultato finale. Si possono comunque utilizzare anche tipologie di carte diverse. La copertina può essere plastificata lucida oppure opaca.

CARTONATO RIGIDO

Il cartonato è una tipologia di rilegatura artigianale che prevede l’applicazione di una plancia su di un cartone rigido. La plancia in questione è più grande del formato finale di copertina poiché deve ricoprire perfettamente tutto il cartone. La rivestitura esterna della plancia può essere in tessuto, in similpelle, oppure si possono utilizzare grafiche personalizzate lui cui finitura potrà essere lucida od opaca.
Generalmente il contenuto della plancia è costituito da un unico blocco di pagine che possono essere incollate oppure cucite. Esiste inoltre la legatura a filo refe che è riservata a prodotti di maggior pregio e richiede più tempo di lavorazione. In questo caso le pagine vengono piegate e raccolte in segnature (ovvero in sequenze ordinate di pagine) per essere poi cucite assieme con un filo di cotone, lino, canapa o sintetico e, successivamente, incollate fra loro.
La rilegatura in cartonato consente di creare un prodotto di alta qualità, superiore alla brossura per resistenza nel tempo e per questo viene solitamente utilizzata per i libri d’arte, per edizioni di prestigio e per le tesi di laurea.


Le immagini inserite hanno solo uno scopo illustrativo e quindi possono non rappresentare perfettamente il prodotto descritto.
Le caratteristiche dei prodotti potrebbero subire delle variazioni.
2020 © Cartoleria Lory srl |   Privacy Policy